Valutazione clinica
Il paziente viene valutato in
modo accurato per stabilire
la sua patologia
Valutazione clinica
Il paziente viene valutato in
modo accurato per stabilire
la sua patologia
Dr.ssa Luigia Franzese
Fisioterapista
Tecar, Onde d'Urto e Fisioterapia
Benessere e riabilitazione su misura.
Dr.ssa Luigia Franzese, Fisioterapista specializzata in riabilitazione ortopedica, traumatologica e neurologica di eccellenza in adulti, anziani e bambini.
Sono una fisioterapista con oltre 20 anni di esperienza in ambito ortopedico, neurologico e riabilitativo. Laureata con lode ho lavorato in prestigiosi centri in Italia e Regno Unito, sviluppando competenze avanzate nel trattamento di patologie complesse. Specializzata in riabilitazione posturale, sportiva, neurologica, ortopedica e post-traumatica. Utilizzo tecniche innovative come il metodo Mézières e il linfodrenaggio e strumenti avanzati come le Onde d'Urto e la Tecar. Ho partecipato a numerosi corsi di formazione internazionali. Sono appassionata del mio lavoro, e sono riconosciuta per la professionalità e il rapporto umano con i pazienti. Sono iscritta all'albo dei Fisioterapisti di Milano con nr 1819.
Valutazione Clinica
Elaborazione di un piano
terapeutico specifico
su evidenced-based
medicine
Richiedi una consulenza telefonica gratuita. Prenota il tuo appuntamento per trattamenti in studio o a domicilio al +39 3668034689
oppure manda una mail a info@tecarondefisio.it
Passi molto tempo al computer o sul telefonino? Soffri di dolori a testa, collo, spalle, e occhi? Potresti soffrire della Sindrome da Tech Neck (o Text Neck). Contattaci!
Terapia Riabilitativa Avanzata: Onde d'Urto
Terapia Riabilitativa Avanzata: TECAR
Linfodrenaggio Specialistico Riabilitativo
Riabilitazione Ortopedica e Neurologica
Patologie Trattate
Indicazioni per la TECAR
Indicazioni per le Onde d'Urto
Tendiniti e tendinosi: come epicondilite (gomito del tennista), tendinite rotulea e tendinite achillea.
Fascite plantare: migliora il dolore e favorisce il recupero della funzionalità.
Lesioni muscolari: facilitano il riassorbimento di ematomi e promuovono la rigenerazione del tessuto muscolare.
Trigger points: alleviano il dolore muscolare cronico.
Ritardi di consolidazione ossea: stimolano la rigenerazione ossea in caso di fratture non completamente guarite.
Sindrome da stress osseo: accelerano la riparazione di microfratture da sovraccarico.
Calcificazioni e speroni ossei: riducono le calcificazioni tendinee e migliorano la mobilità articolare.
Artrosi in fase iniziale: stimolano la rigenerazione cartilaginea e migliorano la sintomatologia dolorosa.
Contratture e stiramenti: favorisce il rilassamento muscolare e il recupero funzionale.
Lesioni muscolari: riduce i tempi di recupero grazie al miglioramento della circolazione e dell'ossigenazione.
Artrite e artrosi: allevia il dolore e migliora la mobilità articolare.
Fratture e post-chirurgia ortopedica: accelera la riparazione dei tessuti e riduce l’infiammazionee.
Tendiniti e tendinosi: riduce l’infiammazione e favorisce la rigenerazione del tessuto tendineo.
Distorsioni e lesioni legamentose: migliora la stabilità articolare e riduce il dolore.
Lombalgia e cervicalgia: allevia il dolore e riduce la rigidità muscolare.
Ernia del disco e sciatalgia: migliora il metabolismo cellulare riducendo la compressione nervosa.
Indicazioni per la Riabilitazione Ortopedica
Indicazioni per il Linfodrenaggio
1. Fratture e post-chirurgia ortopedica (protesi d’anca, ginocchio, spalla).
2. Lesioni tendinee e legamentose (rottura del legamento crociato, tendiniti, lesioni della cuffia dei rotatori).
3. Patologie degenerative (artrosi, osteoporosi, sindromi dolorose croniche tipo lombalgia e cervicalgia).
1. Patologie Linfatiche
Linfedema primario e secondario: spesso conseguente a interventi chirurgici o radioterapie.
Insufficienza linfatica cronica: per migliorare il deflusso della linfa e ridurre l’accumulo di liquidi.
Edemi post-operatori: in seguito a interventi di chirurgia ortopedica, estetica o oncologica.
Traumi e distorsioni: per ridurre il gonfiore e accelerare i processi di guarigione.
Insufficienza venosa cronica: aiuta a migliorare il ritorno venoso e a ridurre la sensazione di pesantezza alle gambe.
Ulcere venose e flebiti: per prevenire il ristagno di liquidi e favorire la rigenerazione tissutale.
Indicazioni per la Riabilitazione Neurologica
Indicazioni per il Linfodrenaggio dermatofunzionale
1. Ictus e lesioni cerebrali con deficit motori e cognitivi.
2. Malattie neurodegenerative (Parkinson, sclerosi multipla, SLA).
3. Lesioni del midollo spinale e neuropatie periferiche.
1. Linfedema (congenito o post-operatorio)
2. Ritenzione idrica
3. Cellulite e adiposità localizzate
4. Post-chirurgia estetica (liposuzione,
addominoplastica, mastoplastica, ecc.)
5. Fibrosi post-liposuzione
6. Disturbi circolatori e gonfiore alle gambe
7. Pelle spenta e priva di tonicità
Indirizzo
Social
Telefono
Piazzale Biancamano 1B
Milano 20154
info@tecarondefisio.it
+39 3668034689
Prezzi
Tecar………………50 Euro
Onde……………….50 Euro
Fisioterapia……70 Euro